Simbologia ed analogia del colore

La comunicazione simbolica .

Il linguaggio simbolico è una forma di comunicazione antichissima, nata molto prima della scrittura. Oggi, in un mondo sommerso da testi infiniti e parole spesso vuote, gli spazi per il simbolismo si sono ridotti. Viviamo in un’epoca di comunicazione fredda, dominata da un pensiero (pseudo)scientifico arido e rigido.

La parola “simbolo” deriva dal greco symbolon, che significa “unire”, “mettere insieme”. Questo rivela la natura dinamica e viva del simbolo. Il simbolo non descrive la realtà in modo dogmatico, ma indica un cammino: un ponte ideale tra ciò che conosciamo e ciò che resta ignoto.

Le energie, le vibrazioni, i colori e le frequenze che ci circondano sono difficili da trasmettere con un linguaggio puramente descrittivo e scientifico. Tentarci significherebbe limitarne il significato, ridurle a qualcosa di artificiale e distorto. Il linguaggio simbolico, invece, lascia spazio all’infinito, stimola la mente e il cuore, permettendoci di cogliere realtà più profonde e universali.

Come sosteneva Carl Gustav Jung:
“Un’immagine è simbolica quando rimanda a qualcosa che va oltre il suo significato ovvio e immediato. Possiede un aspetto più ampio e inconscio, che non può essere definito o spiegato del tutto. Quando la mente esplora un simbolo, entra in contatto con idee che superano le capacità razionali.”

La comunicazione simbolica apre dunque una visione del mondo ricca di analogie, metafore e corrispondenze tra cose apparentemente diverse. Lo vedremo meglio nell’interpretazione dei sette colori.

Il dolore e la malattia non sono altro che interruzioni del fluido vitale, irruzioni di disordine. Per ristabilire l’equilibrio e l’armonia nel nostro sistema, possiamo utilizzare la luce e i suoi sette colori. Questa è una delle forme di terapia più antiche ed efficaci, presente in culture di tutto il mondo: dall’antico Egitto, all’India, alla Cina, fino alle Americhe precolombiane.

Non è un caso che oggi, nell’era del ferro (Kali Yuga), questa pratica sia stata quasi dimenticata. Paracelso definì la luce “la medicina più potente” e aggiunse che, in alcuni casi, può persino “ridare vita ai morti”, poiché agire sul colore significa trasformare lo stato di un essere.

Gli antichi testi indiani, i Veda, e il più importante scritto di medicina dell’antichità, il Charaka Samhita, ci insegnano con insistenza che il sole, il fuoco (Agni) e la luce sono le energie più potenti dell’universo. È da esse che tutto si muove, ed è da esse che noi dipendiamo.

Come scritto nei Testi delle Piramidi:
“Dio, l’uomo e tutti gli esseri viventi provengono dalla luce e a essa fanno ritorno.”

I raggi del sole sono sette, tutto l'universo batte il ritmo del sette.

Il raggio ROSSO, quello del fuoco, della luce primigenia, da il la alla vita, pertanto analogicamente corrisponde all’ALBA, il raggio ARANCIONE al MATTINO, il raggio GIALLO, quello più luminoso, al MEZZOGIORNO, il raggio VERDE al POMERIGGIO, il raggio BLU alla sera dopo il TRAMONTO, il raggio INDACO alla MEZZANOTTE e il raggio VIOLA alle ore prima dell ALBA.

Che cosa dicono i tuoi colori? Passeggia nella magica lingua dei colori.

Scopri te stesso. Lasciati inondare dalla Luce, lasciati andare nella Luce perché tutto è Luce, tutto è energia, tutto è colore.

Impariamo a risintonizzarci con l’Uno, con la grande energia dell’universo.

Ecco una breve descrizione delle simbologie e delle analogie dei sette colori.

 

ROSSO

Il sangue, il desiderio, la passione, la vita. Dal bianco della luce del sole, somma di tutti i colori, il primo a palesarsi è il rosso, il colore del fuoco, del lampo, la scintilla da cui si manifesta il Tutto, senza il fuoco nulla può incominciare.

La Genesi ci insegna che il primo uomo fu Adamo il cui nome in ebraico deriva dalla radice a-d-m e da questa stessa si formano le parole adamà, terra o meglio argilla rossa, e adom ( rosso) da cui dam (sangue). Il Rosso è un colore primario ed è il colore attivo per eccellenza, abbinato al senso della vista, all’ occhio e simbolicamente rappresenta il Sole, il fiore nell’albero, la domenica tra i giorni della settimana e il fuoco nei 5 elementi Il rosso corrisponde al centro di energia Muladhara Chakra, situato alla base della colonna vertebrale.Un bagno solare di rosso risveglia la nostra energia vitale, rafforza il fisico stimolando la sessualità e il coraggio. Al contrario un eccesso di rosso può indurre ad aggressività, alla rabbia, quindi è meglio non esagerare. La funzione del rosso è quella di attivare, di mutare, di cambiare, infatti unito al bianco e al nero, i tre colori del dio Shiva è utile per le situazioni che necessitano di un cambiamento radicale.

È il colore della psiche, del sogno e si dice fuggire dal rosso è fuggir dalle emozioni. Nella tradizione egizia il rosso è il colore magico della dea Hathor ed è un mezzo perfetto per vincere il male e superare la prova della morte.

ARANCIONE

Dal rosso all’arancione, il primo colore secondario, ovvero l’unione del rosso con il giallo. Così come il rosso-fuoco riscalda e divide, l’arancione-acqua rinfresca, unisce e apre la porta alla non violenza. L’arancione ha un azione energetica ma non eccitante, ha una funzione rasserenante aiutando a superare paure e pessimismo.

È il colore fondamentale dell’ india infatti viene indossato dai sanyasi (saggi indiani) proprio perché facilita il dominio dei sensi, cosi’ come l’acqua placa la sete e rinfresca, infatti nei 5 elementi rappresenta l’elemento acqua. È abbinato al senso del gusto, alla lingua e simboleggia la luna, le radici nell’albero e il lunedì fra i giorni della settimana, corrisponde al centro di energia Svadistana Chakra, situato sotto l’ombelico, dimora della forza vitale.

L’arancione. Un bagno solare di arancione è un apporto d’acqua illuminata dal rosso del fuoco quindi può essere un dolce rivitalizzante. La sua funzione primaria è quella di unire.

GIALLO

È il colore più luminoso, l’incontro del bianco raggio di luce con la Terra. È la calda luce del sole che illumina l’oscura e fredda materia trasformandola in giallo, in oro. È il secondo colore primario, il colore più ottimista, concreto molto adatto alla crescita sia fisica che non. Domina il senso dell’olfatto, è abbinato al naso, nei cinque elementi simboleggia il colore della Madre Terra, nell’albero rappresenta il tronco, il martedì  fra i giorni della settimana. Il giallo corrisponde al centro di energia del plesso solare detto Manipura Chakra, che è situato sopra l’ombelico. Un bagno solare di giallo è un apporto di Terra, pertanto di concretezza, protezione e autostima ,simboleggia la volontà individuale. La funzione del giallo è di fermare, proteggere e concretizzare. La spezia regina del giallo è la curcuma e nella medicina ayurvedica la curcuma è vista come una madre che cura i propri figli dando loro, con il suo intenso colore giallo, sicurezza e protezione.

VERDE

Terra e cielo, giallo e blu, si incontrano fisico e metafisico ed è verde.È il colore dell’Aria, l’elemento che sta tra il cielo e la terra, e non è un caso che l’erba e le foglie siano verdi.Il senso dominato da questo colore secondario è il Tatto, nel corpo umano è la pelle, i polmoni, nell’albero le foglie.

Il giorno è mercoledì, il pianeta Mercurio. Il Verde corrisponde al centro di energia del cuore, Anahata Chakra che è situato vicino alla quinta vertebra toracica.La posizione del verde a metà dello spettro tra l’estremità  calda e quella fredda ci fa comprendere meglio la sua capacità di riequilibrare le energie positive e quelle negative, del giorno e della notte, il verde infatti è il colore dell’armonia, dell’equilibrio.

La caratteristica dell’Aria, del verde è quella di essere sempre in movimento e come l’Aria, il vento lo si sente dal suo muoversi, così come un cuore che batte, vibra in un ininterrotto ritmo.Il verde è anche il colore del respiro e abbattendo per meschina convenienza, le foreste i polmoni della Terra distruggiamo gli equilibri del nostro pianeta, quindi il nostro stesso equilibrio.Un bagno solare di verde è un apporto d’aria, grazie alle sue proprietà antisettiche è utile per infezioni e disintossicazioni, talvolta è benefico anche in casi di disturbi cardiocircolatori. La funzione del Verde è quella di disperdere.

BLU

È il colore del cielo, del mare dell’infinito spazio e rappresenta in opposizione al giallo terra madre, fisico, femminile, il cielo padre, il metafisico, il maschile domina il senso dell’udito è abbinato all’orecchio ed è il simbolo dello Spazio fra i 5 elementi, nell’albero è il frutto.

IL blu corrisponde al chakra della gola Vishuddi che significa purificare.

Il BLU ci apre al mondo metafisico la funzione del blu è quella di racchiudere, comprendere.

INDACO

Con l’indaco si entra nel mondo che va al di la dei 5 sensi: il mondo metafisico. Un blu che va verso il nero, è il colore della mezzanotte. È il colore più misterioso, il colore degli Dei in india è chiamato Krishnena, da Krisna raffigurato in un blu scuro. L’indaco corrisponde al terzo occhio Ajna Chakra che è situato tra le sopracciglia. Come il blu è un colore freddo con forte effetto rinfrescanti e calmante.

VIOLA

L’ultimo il settimo colore e come l’indaco non corrisponde a nessun senso e va al di la del mondo fisico introducendo quello psichico. Con il viola l’indaco viene illuminato dal nuovo fuoco che ritorna, nel viola rinasce il rosso che rincomincia un nuovo ciclo, un nuovo arcobaleno.

Il viola corrisponde al sabato, Saturno nei pianeti, nei chakra a quello situato sulla sommità della testa, il Sahasrara, Un bagno di luce viola, come affermo Leonardo da Vinci, aumenta fino a dieci volte la capacità di meditazione, stimolando la psiche e l’inconscio apportando grande forza spirituale.

NON AVERE PAURA è solo un gioco


Scopri te stesso. Lasciati inondare dalla Luce. Lasciati andare nella Luce perché tutto è Luce, tutto è energia, tutto è colore.Impariamo a risintonizzarci con l’Uno, con la grande energia dell’universo. Amico sei pronto a giocare con la Luce e i suoi colori?  Vuoi conoscere te stesso attraverso il magico linguaggio simbolico dei colori ? Ti interessa sapere quali sono i tuoi colori quelli che hai in eccedenza e di quali sei carente.Vuoi conoscere i colori che ti serviranno per riarmonizzarti, per tornare a battere anche forse per un solo attimo nel grande ritmo di Madre Natura? Luce e colori al Ramaceto nella mitica Val Cichero è felice di offrirti un unica esperienza sensoriale attraverso i sette colori dell’arcobaleno.

Val Cichero, Ramaceto, antichi Liguri e partigiani

Contattaci